Magazine

Incidenti stradali: chi è il responsabile?

Gli incidenti stradali sono un'esperienza orribile che può lasciare davvero scossi. Subito dopo, è naturale sentirsi sotto shock e avere la mente annebbiata. Sapere di preciso quali sono i passi successivi può alleviare la tensione. Diamo un'occhiata a come funziona un'assicurazione auto contro gli incidenti stradali, in modo da sapere esattamente cosa fare dopo un sinistro.



Cosa fare dopo un incidente stradale


Prima di qualsiasi altra cosa, assicurati che tutti i passeggeri e le persone coinvolte nell’incidente stiano bene. È probabile che si sentano scossi o addirittura sotto shock, quindi cerca di calmarli. Se non ci sono feriti, ecco quali azioni dovresti compiere subito dopo un incidente, in modo che la pratica di risarcimento per incidente d'auto proceda senza intoppi.

  • L'omissione di soccorso è un reato, nonché rappresenta un atto contrario al normale senso civico. Quindi ferma l'auto appena possibile, spegni il motore e accendi le luci di emergenza.
  • Controlla che tutte le persone coinvolte stiano bene e cerca di tranquillizzarle. In seguito, compila il modulo per la constatazione amichevole d'incidente, con cui si raccolgono i dati di tutti i conducenti coinvolti. Non dimenticare di segnare nome, indirizzo, numero di telefono e targa dei relativi veicoli.
  • Segna anche la dinamica dell'incidente, e l'eventuale stato del fondo stradale e dell'ambiente circostante, i danni causati ai veicoli, la marca, il modello, il colore e la targa di eventuali vetture di terzi coinvolte. Se possibile, scatta delle foto.
  • Se l'altro conducente lascia il luogo dell'incidente senza condividere i suoi dati o sospetti che non abbia un'assicurazione o sia sotto l'influenza di droghe o alcol, chiama la polizia.
  • Non ammettere la tua responsabilità per iscritto finché non capisci esattamente cosa è successo, poiché questo potrebbe essere usato contro di te in seguito.

  • Capire di chi è la responsabilità dell’incidente stradale


    Gli incidenti accadono per molte ragioni, come l'eccesso di velocità o il mancato controllo di un angolo cieco, spesso in modo concatenato tra di loro. Non è sempre chiaro di chi o cosa sia la colpa. Tuttavia, capire dove risiede la responsabilità è cruciale per determinare come vengono risarciti i danni. Se le riparazioni richieste sono di piccola entità, potrebbe non avere senso chiedere un risarcimento all'assicurazione, perché andrebbero presi in considerazione eventuali scoperti o franchigie previsti in polizza. Invece, per i danni maggiori, l'assicurazione può risultare imprescindibile.

    Richiesta di risarcimento o meno, devi far sapere al tuo assicuratore cosa è successo, se possibile entro 24 ore. Se inoltri una richiesta di risarcimento, la decisione finale su chi è responsabile sarà degli assicuratori. Vediamo alcuni scenari che possono verificarsi e come gestirli.



    Scenario 1 - Se la responsabilità è tua

    Se la responsabilità è tua e l'altro conducente è d'accordo, allora il processo è semplice. Puoi risarcire personalmente i danni o inoltrare una richiesta di risarcimento per incidente d'auto, che coprirà le riparazioni sia per la tua auto sia per quella dell'altro conducente.



    Scenario 2 - Se la responsabilità è altrui

    Dovrai fornire quanti più dettagli possibile alla tua compagnia assicurativa per dimostrare che la responsabilità non è tua. Se il tuo assicuratore e quello dell'altro conducente sono d'accordo, il costo delle riparazioni della tua auto dovrebbe essere coperto dall'assicurazione dell'altro conducente.



    Scenario 3 - Se uno dei conducenti non è il proprietario dell'auto

    Nel caso in cui chi ha causato l’incidente non è il proprietario del mezzo, il risarcimento è interamente a carico dell’assicurazione del proprietario. Eventualmente quest’ultimo potrà poi rivalersi sul conducente in sede civile per il risarcimento danni. Viceversa se il conducente al volante di un’auto non di sua proprietà è coinvolto in un incidente senza colpa, sarà l'assicurazione della controparte a risarcire sia i danni alla vettura che gli eventuali danni fisici al conducente.



    Scenario 4 - Se la responsabilità è di entrambi i conducenti

    In questo caso il costo dei danni viene suddiviso tra i conducenti. Tuttavia, la percentuale di responsabilità di ciascun conducente potrebbe non essere uguale. Spetta agli assicuratori decidere come assegnare il risarcimento.



    Scenario 5 - Se l'auto viene danneggiata dalle intemperie

    Queste situazioni non sono di solito coperte da una soluzione assicurativa base, cioè di sola RCA – Resposanbilità Civile Auto, obbligatoria per legge; se sei interessato a proteggerti da eventi atmosferici, grandine e terremoto puoi considerare le garanzie accessorie dell'offerta di Immagina Strade Nuove di Generali Italia.



    Scenario 6 - Se l'auto viene danneggiata mentre è parcheggiata

    Se la tua auto viene danneggiata e il conducente responsabile non lascia i suoi dati, in base alla tua polizza potrai inoltrare o meno una richiesta di risarcimento dei danni. Solo le coperture più complete ti proteggono in casi come questi come Immagina Adesso Strade Nuove, che ti offre la protezione da danni accidentali causati da animali selvatici o randagi, dalla collisione autostradale, da danni causati da veicoli non assicurato o non identificato e le garanzie Collisione e Kasko.

    Le automobili sono beni costosi e possono essere danneggiati molto facilmente, senza che sia colpa di nessuno. Un'assicurazione auto completa ti darà la tranquillità di cui hai bisogno, indipendentemente dall'evento che si verifica.


    News e consigli per proteggerti

    Auto e Mobilità

    Antifurto satellitare per auto: come funziona

    Auto e Mobilità

    Auto elettriche e Auto ibride: caratteristiche e differenze

    Auto e Mobilità

    Assicurazione neopatentati: come funziona

    Auto e Mobilità

    Assicurazione auto scaduta: quanti sono i giorni di copertura

    Auto e Mobilità

    Calcolo bollo auto

    Auto e Mobilità

    Circolare senza assicurazione auto: cosa succede?