Magazine

Come assicurare una moto d'epoca

Negli ultimi anni è aumentato l'interesse verso i mezzi a motore storici e il numero di collezionisti e amatori è destinato a crescere sempre di più, grazie alla passione ma anche dalla possibilità di effettuare un ottimo investimento.

 

Come per le moto "tradizionali" è necessario proteggersi con un'assicurazione.

 

In questo articolo scopriremo cos'è e come funziona l'assicurazione per le moto d'epoca, che cosa copre e quanto può costare, le agevolazioni disponibili e le differenze tra moto storiche e moto d'epoca.

 

Indice

  • Come assicurare una moto d'epoca
  • Moto d’epoca e moto storiche, sono la stessa cosa?
  • Dopo quanti anni una moto diventa d’epoca o storica?
  • Quali sono i requisiti per assicurare una moto d’epoca, facciamo un riepilogo
  • La moto d’epoca gode di agevolazioni anche per il bollo oltre all’assicurazione?

  • Cos’è e come funziona l’assicurazione per moto d’epoca


    Spesso le moto d'epoca vengono usate su strada per portarle a raduni e incontri per amatori: in questo caso l'assicurazione RCA è obbligatoria.

     

    L'assicurazione per moto d'epoca copre la Responsabilità Civile che, in caso di incidente, tutela il conducente e il proprietario della moto per i danni involontariamente causati a persone o cose.

     

    Cosa copre l’assicurazione moto d’epoca?

    L'assicurazione per moto d'epoca, oltre alla responsabilità civile, può coprire il rischio di furto e incendio per danno totale e/o parziale, i danni a cose di terzi - quando il veicolo non si trovi in circolazione ai sensi di legge - e del locale adibito a rimessa di proprietà dell’intestatario al P.R.A. o proprietario del veicolo.

    È anche possibile aggiungere l'assistenza stradale alla polizza, per ridurre al minimo il disagio in caso di incidente o guasto.

     

    Quanto costa l'assicurazione moto d'epoca

    L'assicurazione di una moto d’epoca ha un costo decisamente inferiore rispetto a quello di una moto che non può essere classificata come tale, e si aggira intorno ai 100/200 euro l'anno.

    Stabilire un prezzo fisso parlando di moto d'epoca è comunque complesso, soprattutto in caso di garanzia di furto e incendio che variano in relazione al luogo di residenza del contraente.

     

    È bene ricordare che è possibile stipulare un'assicurazione agevolata per moto d’epoca, che copre motoveicoli con almeno 20 anni di età e iscritti nei Registri Storici; il premio è sempre più vantaggioso all’aumentare dell’età del veicolo.

     


    Moto d’epoca e moto storiche, sono la stessa cosa?


    Secondo l'art. 60 dell'ACI, rientrano nella categoria delle moto d'epoca i motoveicoli cancellati dal Pubblico Registro Automobilistico perché destinati alla conservazione in musei e/o locali privati, ai fini della salvaguardia del modello.

    La loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni autorizzate, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni.

     

    Le moto di interesse storico sono invece quelle a cui viene riconosciuta una rilevanza storica o collezionistica certificata e possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli.

     


    Dopo quanti anni una moto diventa d’epoca o storica?


    Per essere considerata una moto d'epoca o storica:
  • devono necessariamente essere trascorsi almeno 20 anni dalla data di costruzione;
  • la moto deve essere registrata ai registri ufficiali (es. ASI, Storico FMI…);
  • deve aver conservato le caratteristiche di fabbricazione originale.
  • Cosa sono l’ASI e il registro storico FMI

    Il registro della Federazione Motociclistica Italiana FMI e l'A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, sono i più popolari registri storici che promuovono la conservazione e il recupero di qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto vent’anni, requisito necessario per l'iscrizione.

     

    I veicoli iscritti a questi registri usufruiscono di benefici fiscali, facilitazioni per la circolazione e polizze assicurative agevolate.

     

    Per iscriversi a uno dei registri storici occorre:

  • che la moto abbia compiuto vent’anni;
  • documenti e fotografie della moto;
  • versare una quota associativa annua al registro.
  • Il richiedente deve necessariamente avere più di 23 anni di età compiuti.

     

    Assicurazione moto d'epoca non iscritta FMI: è possibile beneficiare delle agevolazioni?

    Essere iscritto alla FMI o ad A.S.I. non è una requisito necessario per poter accedere alle assicurazioni per le moto d'epoca. È possibile rivolgersi ad altri Club o a un Registro che offra agli associati la possibilità di aderire a convenzioni assicurative proprie, come il Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS).

     


    Quali sono i requisiti per assicurare una moto d’epoca, facciamo un riepilogo


    Per assicurare una moto d'epoca occorre:

  • che siano trascorsi almeno 20 anni dalla data di costruzione e che la moto abbia conservato le caratteristiche di fabbricazione originale;
  • la moto deve essere immatricolata ed in regola con le revisioni periodiche obbligatorie;
  • la moto deve essere registrata ad un registro storico ufficiale;
  • il richiedente deve necessariamente avere più di 23 anni di età compiuti.

  • La moto d’epoca gode di agevolazioni anche per il bollo oltre all’assicurazione?


    Per le moto d'epoca che hanno compiuto 30 anni di età non è previsto il pagamento del bollo, ma in caso di circolazione su strade del mezzo è dovuta una tassa di circolazione forfettaria che può andare dagli 11 ai 20 euro, a seconda della regione di residenza.

     

    Per i mezzi di età compresa tra i 20 e i 29 anni è prevista un'agevolazione del 50% sul bollo moto.

     

    Scopri e approfitta dei vantaggi di un’assicurazione per moto storiche.