Assicurazione moto 125: come funziona e guida alla scelta
Una moto 125 permette di muoversi agilmente nelle città e di raggiungere la propria destinazione in tempi più rapidi rispetto all’utilizzo di altri veicoli. Ma prima di imboccare la prima curva, c'è un aspetto fondamentale da non sottovalutare: l'assicurazione.
In Italia, infatti, la polizza RC Moto è obbligatoria, indipendentemente dalla cilindrata del veicolo. Vediamo allora come funziona l’assicurazione per le moto 125 e quali sono le coperture previste dall'assicurazione moto di Generali.
Indice
Assicurazione moto 125: come funziona?
Come anticipato, partiamo dal fatto che in Italia l'assicurazione per la RC (acronimo che sta per “Responsabilità Civile”) verso i terzi, prevista dall’art. 2054 del Codice Civile, anche per le moto e indipendentemente dalla cilindrata, è obbligatoria per legge. Questo obbligo è stato introdotto per tutelare i terzi in caso di incidenti stradali. In pratica l'assicurazione copre i possibili danni causati a persone o cose dalla circolazione del veicolo come previsto dall’art. 2054 del Codice Civile.
Circolare senza copertura assicurativa comporta sanzioni salate, oltre a lasciare il motociclista esposto economicamente e non solo. Immagina di causare involontariamente dei danni a un'altra persona o a un veicolo: senza assicurazione, saresti costretto a risarcire di tasca tua i danni, con conseguenze economiche importanti.
Da qui la necessità di sottoscrivere una polizza anche per le moto 125. I giovani conducenti possono guidare motocicli di questa cilindrata a partire dai 16 anni, a condizione che rispettino i limiti di potenza previsti dalla normativa vigente. In caso di sinistro, il contraente della polizza è tenuto a denunciare tempestivamente l'evento alla Compagnia Assicurativa, fornendo tutti gli elementi utili all’apertura del sinistro e permettere poi la liquidazione del danno.
Polizza moto 125: le coperture
La polizza assicurativa per motocicli di cilindrata 125cc offre una tutela al conducente, e al proprietario obbligato unitamente al conducente, coprendo i danni materiali e personali causati a terzi in conseguenza di sinistri stradali.
Inoltre, è possibile estendere la copertura ad altre garanzie accessorie, per adattare la polizza alle tue esigenze specifiche:
Con queste opzioni, la tua assicurazione per motocicli 125cc ti garantisce la tranquillità di sapere che tu e il tuo veicolo siete ben protetti.
Assicurazione moto 125 e Legge Bersani
La Legge Bersani (Decreto Bersani bis, Legge 2 aprile 2007, n. 40) ha introdotto la possibilità di trasferire la classe di merito da un veicolo già assicurato a un altro veicolo della stessa tipologia appena assicurato, purché entrambi i veicoli appartengano allo stesso nucleo familiare convivente. Questo permette di ottenere un premio assicurativo più basso per il nuovo veicolo.
Questa legge ha introdotto quindi anche il concetto di RC Familiare che permette di condividere la classe di merito all'interno del medesimo nucleo familiare.
La successiva Legge Bonus Famiglia (Articolo 134, comma 4-bis, CAP ex Legge Bersani) ha poi ulteriormente ampliato questa possibilità, introducendo il concetto di “intersettorialità”. Questo significa che è possibile trasferire la classe di merito anche tra veicoli di settori diversi, ad esempio da un'auto a una moto. Inoltre, la Legge Bonus Famiglia permette di recuperare la classe di merito anche per veicoli già assicurati.
Quali sono i vantaggi?
Quanto costa in media l’assicurazione per una moto 125?
Il premio assicurativo per una moto 125 è determinato da diverse variabili che le Compagnie valutano per quantificare il rischio. Tra i fattori principali troviamo: le caratteristiche del veicolo (come ad esempio età e cilindrata), l'età e l'esperienza alla guida del conducente, la residenza (e quindi il tasso di sinistrosità locale), la classe di merito (influenzata dal sistema Bonus Malus), la formula di guida scelta, le garanzie accessorie sottoscritte e le caratteristiche del contratto (massimali e franchigie). Ciascuno di questi elementi contribuisce a definire il profilo di rischio individuale e, di conseguenza, l'importo del premio assicurativo.
Come risparmiare sull’assicurazione moto 125?
Risparmiare sull'assicurazione moto 125 è possibile, se segui questi consigli utili:
- Valuta le garanzie:
- Ottimizza il tuo profilo:
- Sfrutta le opportunità:
FAQS
Quanto costa mantenere un 125?
Mantenere una moto 125, come per gli altri veicoli a motore, prevede alcune spese che è bene tenere in considerazione in fase di acquisto del veicolo. Oltre al costo iniziale dell'acquisto, dovrai mettere in conto l'assicurazione, la revisione periodica, il bollo, la benzina e la manutenzione ordinaria. Fortunatamente, i consumi di una moto 125 sono generalmente contenuti, e anche le spese di manutenzione non sono eccessive.
Come risparmiare su un’assicurazione moto 125?
Risparmiare sull’assicurazione per una moto 125 può essere semplice seguendo alcuni consigli pratici:
Quanto costa l’assicurazione moto in Italia?
Il costo dell'assicurazione moto in Italia può variare a seconda di diversi fattori, come la tua età, la tua esperienza di guida, la zona in cui vivi e la potenza della moto.