Aderire alla previdenza complementareAderire alla previdenza complementare
Magazine

Chi può aderire alla previdenza complementare

Mettere al sicuro il proprio futuro, nel momento in cui la vita lavorativa si conclude e si inizia a percepire l'assegno pensionistico, è una necessità.

 

Tutelare il tenore di vita anche da pensionati è possibile aderendo alla previdenza complementare, una scelta che porta all'integrazione dell'assegno pensionistico che si riceve con la previdenza obbligatoria.

 

In questo articolo scopriremo:

  • Cos’è la previdenza complementare
  • Chi può aderire alla previdenza complementare
  • Previdenza obbligatoria e previdenza complementare
  • Come funziona la previdenza complementare
  • Come si aderisce alla previdenza complementare
  • Vantaggi fiscali della previdenza complementare

  • Cos’è la previdenza complementare?


    La previdenza complementare è l'integrazione facoltativa della previdenza obbligatoria.

    Quindi affianca la contribuzione obbligatoria, i contributi INPS o quelli alle Casse previdenziali professionali per intenderci, che consente di ricevere un assegno pensionistico quando si raggiungono i requisiti in termini di età anagrafica e contributiva.

     

    La previdenza complementare garantisce, dunque, una rendita aggiuntiva da sommare alla pensione derivante dalla previdenza obbligatoria.

    Tipicamente si sceglie di integrare la pensione per non vedere il proprio tenore di vita calare bruscamente al momento della pensione, poiché, come vedremo, nel corso degli ultimi anni gli assegni pensionistici si sono assottigliati.

     


    Chi può aderire alla previdenza complementare?


    La risposta è abbastanza semplice: alla previdenza complementare possono aderire praticamente tutti:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti del settore pubblico;
  • lavoratori autonomi (artigiani e commercianti);
  • liberi professionisti;
  • lavoratori con contratti atipici (come i lavoratori occasionali);
  • pensionati (ma devono aderire almeno un anno prima del raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia);
  • soggetti fiscalmente a carico (ad esempio coniuge e figli del lavoratore);
  • soggetti che non svolgono un’attività lavorativa.
  • Questa è un'altra importante differenza rispetto alla previdenza obbligatoria, che comporta il versamento dei contributi soltanto da parte di chi svolge un'attività lavorativa non occasionale.

     

    Previdenza obbligatoria e previdenza complementare

    Per comprendere come funziona la previdenza complementare, occorre conoscere il sistema pensionistico del nostro Paese.

    Al momento le pensioni sono calcolate con:

  • sistema retributivo, determinato in base alla media delle retribuzioni degli ultimi anni di lavoro prima della pensione (ma è un sistema che non riguarda più i nuovi pensionati);
  • sistema contributivo, determinato sulla base dei contributi effettivamente versati nell'arco della vita lavorativa (ed è il sistema attuale);
  • sistema misto, che comporta l'uso dei due metodi di calcolo per i soggetti la cui carriera lavorativa cade nel periodo di transizione tra i due sistemi di calcolo Il sistema contributivo comporta una notevole riduzione dell'assegno pensionistico rispetto agli importi percepiti da chi beneficia del sistema retributivo.
  •  

    Senza considerare che sempre più spesso possono verificarsi delle interruzioni nella carriera lavorativa, con le conseguenti interruzioni della contribuzione.

    Ed ecco perché prendere in considerazione la previdenza complementare potrebbe essere un'ottima idea per preservare il proprio tenore di vita, una volta giunti al pensionamento.

     


    Come funziona la previdenza complementare?


    Vediamo in sintesi il funzionamento della previdenza complementare:

  • adesione su base volontaria;
  • gestione in capo a soggetti di diritto privato;
  • versamenti che confluiscono in un conto personale su cui si accumula il capitale e i rendimenti, al netto di imposte e spese;
  • somme investite in azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni d'investimento ecc., a seconda delle linee di investimento prescelte che si basano sulla propensione al rischio e sull'orizzonte temporale a disposizione di chi aderisce;
  • giunto il momento della pensione, chi ha aderito ottiene una rendita che integra la pensione o, a determinate condizioni, l’intero capitale o parte di esso.
  • Sulle attività dei gestori vigila la Covip, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.

     


    Come si aderisce alla previdenza complementare?


    L'adesione può essere individuale o collettiva, a seconda della propria posizione lavorativa e delle specificità delle diverse forme di pensione complementare.

     

    Si può aderire in forma collettiva, ad esempio, nel caso in cui il proprio contratto nazionale di lavoro di riferimento, o un accordo tra azienda e dipendenti, preveda questa possibilità.

    In questo caso si può contare anche su un contributo aggiuntivo del datore di lavoro, oltre a quello proprio. Ricordiamo inoltre che il datore di lavoro può versare i contributi anche nei PIP (Piani Individuali Pensionistici) e nei fondi pensione aperti.

     

    Per l'adesione individuale non sono necessari accordi con l'azienda.

     

    Previdenza complementare e TFR

    Nel caso dei dipendenti del settore privato, può esserci l'adesione tacita per il conferimento del TFR nel fondo pensione della propria categoria, ma anche nei   e nei fondi pensione aperti.

     

    È un meccanismo che scatta tramite il silenzio assenso nel caso in cui il lavoratore, dopo 6 mesi dall’assunzione, non scelga in che modo destinare il TFR, tra le due opzioni:

  • mantenerlo in azienda;
  • destinarlo alla previdenza complementare.

  • Vantaggi fiscali della previdenza complementare


    La previdenza complementare comporta inoltre una serie di vantaggi fiscali, in vigore dal 1° gennaio 2007, rispetto ad altre forme di investimento.

     

    Vantaggi fiscali in fase di contribuzione

    I contributi versati per la pensione complementare possono essere dedotti in dichiarazione dei redditi.

     

    Gli importi pagati vanno sottratti al reddito imponibile IRPEF, con un tetto massimo annuo pari a 5.164,57 euro.

     

    Vantaggi fiscali in fase di gestione

    I rendimenti maturati nel corso della gestione del conto individuale su cui confluiscono i versamenti, subiscono un prelievo fiscale tramite imposta sostitutiva con aliquota al:
  • 12,5% sui rendimenti da Titoli di Stato;
  • 20% sui rendimenti da altri impieghi (azioni, obbligazioni ecc.).
  • Si tratta di aliquote più basse rispetto all'imposizione minima del 26% applicata a tutte le altre tipologie di rendimenti finanziari.

     

    Vantaggi fiscali in fase di prestazione

    Rendita o capitale ricevuti al termine della vita lavorativa, sono tassati con un’aliquota del 15% che si riduce dello 0,30% all’anno per ogni anno di permanenza nel fondo pensione oltre il quindicesimo, fino ad un’aliquota minima del 9%.

     


    News e consigli per proteggerti

    Risparmio e Futuro

    Come ottenere l’anticipo del fondo pensione

    Risparmio e Futuro

    Meglio fondo pensione, PIP o polizza vita?

    Risparmio e Futuro

    Cos'è l'assicurazione vita e come funziona

    Risparmio e Futuro

    È possibile cambiare il beneficiario della polizza vita?

    Risparmio e Futuro

    Come funzionano le detrazioni dell'assicurazione vita?

    Risparmio e Futuro

    Pensione anticipata: chi ne ha diritto? Come fare per chiederla?