Magazine

Cosa c'è da sapere prima di acquistare un’auto usata

Sembra che le strade italiane stiano diventando sempre più affollate, almeno stando ai numeri dell'Automobile Club Italia (ACI). Nel solo 2022, si sono viste ben 1.330.000 nuove auto sfrecciare per la prima volta sulle strade, senza contare i 4.665.000 passaggi di proprietà.  

 

Acquistare di un'auto usata può sembrare allettante, soprattutto per il portafoglio, ma occhio a non cadere in qualche trappola. Comprare un'auto, nuova o usata che sia, è sempre una decisione importante. E per le auto usate, un po' di sana prudenza non guasta mai. Vediamo insieme come fare un affare senza brutte sorprese. 


Dove acquistare un’auto usata


Quando si decide di acquistare un'auto usata, il potenziale acquirente si trova di fronte a due principali opzioni: l'acquisto da un privato o da un rivenditore autorizzato. Sono entrambe scelte valide e ognuna presenta specifici vantaggi e svantaggi da considerare attentamente per fare una scelta informata e vantaggiosa. 

 

Acquistare un'auto usata da privato 

L'acquisto di un'auto usata direttamente da un privato offre il vantaggio principale di poter negoziare un prezzo potenzialmente più basso, grazie all'assenza di intermediari. Questa modalità favorisce un contatto diretto tra compratore e venditore, permettendo una maggiore flessibilità nella trattativa.  

 

Tuttavia, acquistare da un privato comporta anche dei rischi non trascurabili. Non esiste una garanzia formale sull'acquisto, esponendo l'acquirente alla possibilità di difetti nascosti o problemi tecnici non immediatamente evidenti.  

 

Quindi, se scegli questa strada, fai un'accurata verifica dello stato dell'auto, comprensiva di un controllo approfondito dei documenti, del chilometraggio e della storia dei precedenti proprietari.  

 

Ricorda che valutare in modo approfondito un veicolo prima di acquistarlo è indispensabile per evitare truffe o acquisti che non rispondono alle aspettative. 

 

Auto usata da rivenditore autorizzato 

L'acquisto presso un rivenditore autorizzato, invece, garantisce all'acquirente una maggiore sicurezza e affidabilità. Quando compri un’auto usata da un rivenditore, di norma, hai diritto ad avere una garanzia legale di almeno un anno, che copre eventuali difetti o malfunzionamenti non evidenziati al momento dell'acquisto.  

 

Inoltre, i rivenditori spesso offrono assistenza post-vendita e la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi come finanziamenti o incentivi. In questo caso il costo iniziale può essere superiore rispetto all'acquisto da privato, ma i benefici in termini di sicurezza e tranquillità compensano l'investimento, soprattutto se non hai esperienza in fatto di motori.  

 

Cosa verificare prima di acquistare un’auto usata


Prima di buttarti nell'acquisto di un'auto usata, ci sono alcune verifiche essenziali da fare per non rimanere con un pugno di mosche. Ecco una guida passo passo per acquistare in sicurezza la tua prossima quattro ruote. 

 

Capire il valore dell'auto 

Prima di tutto, dà un'occhiata al valore dell'auto che hai in mente. Il prezzo può variare a seconda dell'anno di immatricolazione, dei chilometri percorsi, della marca, del modello e della versione. Un buon punto di partenza? Consulta riviste specializzate o confronta i prezzi online per avere un'idea chiara di quanto dovresti aspettarti di spendere. 

 

Verifiche burocratiche  

Non dimenticare di fare un po' di lavoro di detective. Controlla che non ci siano sorprese come ipoteche o fermi amministrativi sul veicolo. Puoi ottenere queste informazioni facendo una visura al PRA. È anche importante dare un'occhiata al libretto di manutenzione per vedere la storia degli interventi effettuati sull'auto. 

 

Controllo visivo e meccanico   

Fai un esame approfondito della carrozzeria per scovare eventuali danni, graffi o segni di ruggine. Dai anche un'occhiata a componenti come il telaio, il parafango e le portiere. Sul fronte meccanico, verifica che non ci siano perdite di liquido e che la cinghia di distribuzione sia in buone condizioni.  

 

Comunque, prima di chiudere l'affare, è sempre una buona idea portare l'auto da un meccanico di fiducia. Lui potrà darti un parere professionale su eventuali problemi tecnici e confermare che tutto funzioni a dovere. E non dimenticare di fare un test drive per assicurarti che l'auto sia quella giusta per te. 

 

Acquisto auto usata: check-up pratico     

  • Stato dell'auto: controlla il motore, la batteria, i freni e il contachilometri. Questi dettagli ti daranno un'idea più chiara della condizione generale dell'auto.
  • Storia dell'auto: verifica se l'auto ha subito incidenti, ritocchi alla vernice o modifiche non autorizzate.
  • Carichi pendenti: assicurati che non ci siano multe non pagate, bolli arretrati o altri debiti legati all'auto.
  • Sicurezza e manutenzione: controlla sistemi come l'antifurto e verifica che le revisioni e la manutenzione siano state fatte regolarmente.
  • Documentazione: controlla che il passaggio di proprietà, bolli e revisione siano in regola.
  • Prezzo di mercato: confronta il prezzo dell'auto con altre offerte simili per assicurarti di non pagare troppo.

  • Assicurazione auto usata


    Cambiare auto porta sempre con sé una valanga di domande, specialmente quando si tratta di assicurazione, quell'RC Auto, senza la quale non si può nemmeno pensare di mettersi al volante. Con le auto usate il grattacapo è doppio.  

     

    Trovare la polizza giusta non è solo questione di prezzo, ma di adattamento alle tue esigenze. Quindi, prenditi un momento per valutare cosa ti serve davvero: ti serve una copertura più ampia per viaggiare sereno con la famiglia? O forse una polizza che copra specifici rischi legati al tuo lavoro? Una volta fatto questo bilancio, sarai già a metà del cammino. 

     

    Passaggio di proprietà 

    Il passaggio di proprietà è un passo obbligato, regolato per legge, che ufficializza il cambio di mano dell'auto. Questo si registra presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Se la trattativa è con un concessionario, si occuperà lui di tutto l'iter burocratico. Se, invece, stai comprando da un privato, hai due strade: affidarti a un'agenzia di pratiche auto, oppure puoi gestire tutto da te presso la Motorizzazione Civile

     

    Attivazione dell'assicurazione 

    Non appena l'auto diventa tua, dovrai assicurarla immediatamente prima di usarla. Guidare senza un'assicurazione valida non è solo rischioso, ma è considerato un reato.  

    Puoi decidere di stipulare una nuova polizza o trasferire quella che avevi per la tua precedente auto. Optare per una nuova assicurazione auto ti dà la libertà di esplorare il mercato e trovare la soluzione che meglio risponde alle tue necessità.  


    Come scegliere l’assicurazione per la propria auto 


    Vuoi più sicurezza? Considera l'aggiunta di garanzie come la protezione da furto e incendio

     

    Tu, però, non affidarti solo al prezzo più basso, ma valuta il servizio offerto. Considera, cioè, anche la qualità del servizio, come l'efficienza dell'assistenza clienti, e le condizioni generali del contratto. 

     

    Scopri come proteggere la tua mobilità con Immagina Strade Nuove


    News e consigli per proteggerti

    Auto e Mobilità

    Antifurto satellitare per auto: come funziona

    Auto e Mobilità

    Auto elettriche e Auto ibride: caratteristiche e differenze

    Auto e Mobilità

    Assicurazione neopatentati: come funziona

    Auto e Mobilità

    Assicurazione auto scaduta: quanti sono i giorni di copertura

    Auto e Mobilità

    Calcolo bollo auto

    Auto e Mobilità

    Circolare senza assicurazione auto: cosa succede?