Magazine

4 consigli per una splendida vacanza in camper

Amato da molti vacanzieri, il camper è definito un simbolo di libertà e di viaggio alternativo. Permette di scegliere con autonomia il percorso da visitare ed è adatto per gruppi di amici, per coppie di ogni età e anche per famiglie di varie dimensioni. È un modo sicuro di fare un viaggio in modo indipendente e personalizzato.

 

Secondo il Rapporto Nazionale del Turismo in libertà in Camper e in Caravan 2019 il trend è positivo: nel 2018 sono state il 20,3% in più le nuove immatricolazioni di camper e autocaravan rispetto all’anno precedente. Un dato che dimostra un crescente interesse da parte degli italiani per una vacanza con questi mezzi trasporto alternativi.

 

Ma come possiamo organizzare una vacanza in camper nel migliore dei modi? Bisogna tener conto di alcuni aspetti importanti prima di decidere di fare un’esperienza di questo tipo in modo da comprendere sin da subito se è in linea con il nostro modo di viaggiare e stile di vita. Per esempio, può essere utile fare qualche giro di prova in camper per comprendere il tipo di guida.

 

Ecco 4 suggerimenti utili per organizzare al meglio la tua vacanza in camper alla scoperta dell’Italia.

 


1. Pianifica il viaggio in termini di percorso e costi


Ideare il viaggio non significa solo progettare il percorso da fare durante la vacanza, ma capire anche i costi che questo tipo di mezzo di trasporto comporta. Fare questa analisi preliminarmente permette di capire subito a cosa si va incontro.

 

È utile, quindi, informarsi non solo su quanto costa il noleggio camper, ma quanto consuma, quanta benzina potrebbe essere utile per fare quel percorso desiderato, i prezzi dell’area di sosta per camper, il costo per riempire i serbatoi dell’acqua, la pulizia e le spese di manutenzione.

 

Inoltre bisogna scegliere il camper in base alle esigenze personali. Sul mercato sono presenti camper di tutti i tipi, ma è indispensabile scegliere quello più adatto sia in termini di guida sia in termini di servizi. Bisogna tener conto della grandezza in base a quante persone dovranno utilizzarlo, il chilometraggio e cosa comprende il pacchetto in termini di servizi offerti.

 


2. Fai una lista delle cose indispensabili da avere con te


La vacanza in camper dona un senso di libertà, è utile però avere una lista di tutte le cose da tenere a mente prima di mettersi in viaggio. È indispensabile non dimenticare: una cartina o un app aggiornata in cui sono indicate le aree sosta camper, kit per il primo soccorso, torcia, caricatore portatile per il telefono, aspirapolvere portatile, piatti resistenti, asciugamani e abbigliamento pratico, stendipanni ripiegabile, sedie e tavolo portatile da campeggio, cunei di sollevamento e cavo per l’elettricità.

 


3. Informati precedentemente su tutti i posti dove deciderai di sostare


Per non lasciare niente al caso è utile essere sempre informati sulle aree di sosta camper presenti nel percorso scelto. Scegliere luoghi non troppo isolati ma neanche troppo affollati.

 

È preferibile optare per aree più tranquille in cui è possibile riposare in maniera serena, meglio se luoghi attrezzati in cui collegarsi alla rete elettrica e poter ripristinare i corretti livelli delle acque a bordo del camper.

 


4. Costruisci dei percorsi alternativi che possano rendere il viaggio più accattivante


Pianificare il viaggio è senza dubbio utile per visitare tutti i luoghi d’interesse senza lasciare niente al caso. Costruire dei percorsi alternativi permette però di rendere il viaggio un po’ più entusiasmante. Farsi consigliare dalle persone del luogo che conoscono bene i posti, permette di scoprire qualcosa di nuovo e stimolante che non si aveva immaginato, rendendo il viaggio unico nel suo genere.

 

Un altro aspetto da non sottovalutare quando si decidere di fare una vacanza in camper è stipulare una polizza assicurativa che possa tutelarti in caso di piccoli inconvenienti di percorso. Immagina Strade Nuove ti permette di spostarti in libertà con i tuoi cari con le giuste tutele e con qualunque mezzo tu scelga di viaggiare.

 


News e consigli per proteggerti

Auto e Mobilità

Antifurto satellitare per auto: come funziona

Auto e Mobilità

Auto elettriche e Auto ibride: caratteristiche e differenze

Auto e Mobilità

Assicurazione neopatentati: come funziona

Auto e Mobilità

Assicurazione auto scaduta: quanti sono i giorni di copertura

Auto e Mobilità

Calcolo bollo auto

Auto e Mobilità

Circolare senza assicurazione auto: cosa succede?