Magazine

Come insegnare la mindfulness ai bambini

La salute mentale dei più giovani risente oggi più che mai dell’essere sempre connessi, delle infinite app social e della frenesia della quotidianità. Sebbene non sia nata ieri, la mindfulness, ovvero la pratica di prestare un’attenzione totale al momento presente, sta guadagnando popolarità nel mondo attuale. La ricerca ha dimostrato che può rivelarsi utile nel trattamento della depressione, mentre insegnare tecniche di meditazione ai bambini ha prodotto risultati particolarmente positivi. Genitori e figli possono praticare tecniche di mindfulness molto semplici come guardarsi negli occhi e sorridere. I bambini e gli adolescenti in ogni fase dello sviluppo possono sfruttare gli esercizi di respirazione e di meditazione, inserendoli come pratica quotidiana nelle proprie giornate. L’importante è riuscire a proporre la mindfulness come una routine positiva da fare ogni giorno, non solo nei periodi di stress.


Queste tecniche possono aiutare i bambini a gestire meglio le proprie emozioni, riducendo i capricci, minimizzando l’ansia, promuovendo la felicità e aiutandoli a concentrarsi veramente. I bambini e gli adolescenti di oggi devono destreggiarsi tra mille impegni, non solo a scuola ma anche nella vita, quindi ecco alcune strategie utili per aiutarli a mantenersi equilibrati.


Dai l’esempio


Ti comporti davvero come un modello di mindfulness? Lavora sulla capacità di essere presente e calmo, concentrati sui tuoi figli e dedica loro tutta la tua attenzione. Dare l’esempio è uno dei metodi di insegnamento più efficaci per i più piccoli, quindi mostra loro come essere consapevoli e non limitarti alle parole.


Pratica la meditazione consapevole


All’inizio i bambini più piccoli potrebbero sentirsi a disagio nel meditare, ma se la rendi un’attività divertente riuscirai a mantenere la loro attenzione. Medita con costanza e insegna ai bambini una routine giornaliera salutare per scaricare lo stress. Pratica l’abbraccio dei tre respiri, conta le respirazioni, presta attenzione a ciò che ti circonda o ascolta in silenzio. Se ti senti frustrato puoi anche ricorrere alla tecnica S.T.O.P.:

  • Stop: prenditi una pausa, indipendentemente da ciò che stai facendo.
  • Torna al respiro: riconnettiti con la sensazione del respirare, che ti riporta al momento presente.
  • Osserva: riconosci cosa sta succedendo dentro e fuori di te, positivo o negativo che sia. Limitati a osservarlo.
  • Prosegui: una volta che ti sarai concentrato sul momento presente, continua con quello che stavi facendo prima.
  • Le app per la meditazione sono un ottimo modo per favorire la tranquillità nella frenesia dei ritmi domestici. Alcune sessioni richiedono solo pochi minuti al giorno e potrebbero essere un’attività pre-nanna in grado di rinforzare i legami familiari.


    Prova le app per la mindfulness


    Esistono alcune app utili per la mindfulness che offrono un programma di introduzione alla meditazione della durata di 5 giorni, oppure app che presentano una sezione completamente dedicata ai bambini. Queste app possono aiutare i bambini e gli adolescenti a essere presenti e consapevoli, riducendo i pensieri ansiogeni e favorendo l’armonia.


    La comunicazione è fondamentale: parlare fa bene


    Mantenere aperti i canali di comunicazione con i bambini è davvero importante. Fai in modo che i tuoi figli sappiano che possono parlarti di qualsiasi argomento o sentimento (positivo o negativo) e aiutali a concentrarsi su pensieri ed emozioni. Se imparano a essere coscienti del proprio io interiore, sceglieranno come reagire in modo più saggio.


    Trascorri del tempo nella natura


    I giapponesi la chiamano Shinrin-yoku, e la si potrebbe tradurre come la pratica di immergersi nella foresta. Molte ricerche dimostrano che passare del tempo consapevole nei boschi o nelle foreste può avere notevoli effetti benefici sulla salute generale e può aiutare a ridurre depressione, stress e ansia. Porta i tuoi figli in mezzo alla natura e tutta la famiglia tornerà a casa come rigenerata.


    Promuovi la mindfulness a casa


    Attività semplici e creative a casa possono far sentire i bambini al sicuro e a proprio agio, rendendoli più felici e consapevoli. Spegnere i dispositivi e la TV riduce le distrazioni e favorisce il pensiero creativo. Tra le mura domestiche si può, ad esempio, realizzare piccole creazioni, preparare un dolce, ascoltare il cinguettio degli uccelli o i suoni del mare, tenere un diario in modo artistico, leggere o scrivere storie. Il tutto, ovviamente, al loro ritmo.

    Scopri inoltre come vivere serenamente con la nostra soluzione Immagina Adesso Salute&Benessere.


    News e consigli per proteggerti

    Salute e Famiglia

    Comunicazione infermieri-pazienti: l'assicurazione colpa grave

    Salute e Famiglia

    Telemedicina: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi