Magazine

Cosa copre l'assicurazione sanitaria privata

L’assicurazione sanitaria privata rappresenta un valido strumento di integrazione, ma non sostitutivo, al sistema sanitario nazionale.

Sottoscrivendo una polizza sanitaria, individuale o collettiva, è possibile beneficiare di tanti servizi utili: ecco come scegliere la soluzione assicurativa più in linea con le tue esigenze.

 

Indice

  • Assicurazione sanitaria privata: cos'è
  • Cosa copre l'assicurazione sanitaria privata
  • Incidenti non coperti dalla polizza sanitaria
  • Chi può fare una polizza sanitaria privata
  • Benefici dell'assicurazione sanitaria
  • Quando conviene stipulare una polizza sanitaria privata
  • L'assicurazione sanitaria per il dentista
  • Quanto costa un'assicurazione sanitaria
  • FAQs

  • Assicurazione sanitaria privata: cos'è


    L’assicurazione sanitaria privata è una particolare soluzione assicurativa facoltativa che consente di usufruire di una prestazione medica privata, senza bisogno di farsi carico di cifre ingenti.

    Non solo: alcune assicurazioni sanitarie private offrono anche altri servizi connessi utili agli assicurati.

     

    Il meccanismo è il seguente: a seconda della Compagnia assicurativa, a fronte del pagamento periodico di un premio assicurativo, il pagamento delle prestazioni mediche può avvenire:

  • attraverso un rimborso indiretto. In questo caso il contraente anticipa il pagamento delle prestazioni sanitarie e poi viene rimborsato totalmente o parzialmente dalla propria Compagnia, in base alle condizioni previste dal contratto;
  • tramite liquidazione diretta. In questo caso, nel rispetto dei termini contrattuali previsti, è l’assicurazione a farsi carico direttamente del pagamento della prestazione medica.
  • Per maggiore completezza, in linea generale una polizza sanitaria privata tutela chi la sottoscrive in caso di infortunio o insorgenza di una patologia, coprendo il pagamento delle spese mediche come, per esempio, i costi da sostenere per il ricovero, le terapie, i consulti medici e molto altro ancora, in base a quanto indicato espressamente nel contratto.

     

    Nella prassi, l’assicurazione sanitaria privata viene spesso prestata anche attraverso polizze sanitarie collettive, che funzionano allo stesso modo e sono stipulate da un contraente in favore di un gruppo di persone.

    Un esempio di polizze sanitarie private collettive sono quelle che le aziende contraenti offrono come benefit ai propri dipendenti (assicurati), sotto forma di pacchetti assicurativi e che possono comprendere:

  • visite mediche specialistiche
  • trattamenti
  • altre coperture mediche private.

  • Cosa copre l'assicurazione sanitaria privata


    Ogni polizza assicurativa è differente e ciascuna Compagnia prevede coperture specifiche per le proprie soluzioni.

     

    Ciò detto, in generale le assicurazioni sanitarie private rappresentano una forma di tutela preventiva e, secondo le prassi più diffuse sul mercato, possono coprire spese quali ad esempio:

  • gli esami e le terapie connessi a una malattia sospetta o insorta, oppure a un infortunio;
  • l’acquisto di medicinali in seguito a malattia o infortunio; i ricoveri ospedalieri dovuti a malattia o infortunio;
  • le visite extra ricovero;
  • le visite di check-up;
  • le visite specialistiche.
  • È inoltre importante sottolineare che le assicurazioni sanitarie private, individuali o collettive, sono generalmente forme di tutela preventive. Questo significa che, di norma, se una malattia è già in corso al momento della sottoscrizione della polizza, quest’ultima non presta la copertura delle spese mediche legate a quella patologia.

     

    Incidenti non coperti dalla polizza sanitaria

     

    Alcuni incidenti non sono coperti dalle assicurazioni sanitarie private.

     

    Nello specifico, ad esempio, questa soluzione assicurativa, di norma, non presta copertura per gli incidenti che sono provocati da un abuso di alcol, di droghe o di psicofarmaci.

     

    E’ importante verificare sempre con attenzione, prima di stipulare la polizza sanitaria, quali sono le spese comprese nella garanzia e i casi di esclusione previsti dallo specifico contratto, che possono essere diversi da Compagnia a Compagnia.

     


    Chi può fare una polizza sanitaria privata


    Tutti possono sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata, al netto delle limitazioni che alcune Compagnie assicurative prevedono per questa particolare soluzione assicurativa.

     

    Tali limiti, che variano da Compagnia a Compagnia, possono essere legati a problemi di salute, malattia o infortunio.

     

    Come già anticipato, l’assicurazione sanitaria è uno strumento di prevenzione che può essere utile per effettuare, rivolgendosi a strutture sanitarie private, esami e terapie per malattie sospette e non già diagnosticate in precedenza o per infortuni e incidenti che non sono stati causati da circostanze escluse dalle coperture, quali ad es. l’abuso di alcolici, droghe e sostanze stupefacenti.

     

    Per questo, è anche importante rispondere in maniera corretta alle informazioni sullo stato di salute che l’assicuratore può richiedere prima della stipulazione: fornire risposte non corrette può determinare l’invalidità del contratto e quindi portare ad escludere il diritto al rimborso delle spese.

     


    Benefici dell'assicurazione sanitaria


    Oltre alla possibilità di ottenere indennizzi o rimborsi per i casi citati in precedenza, un’assicurazione sanitaria privata può prevedere, come già accennato, altre prestazioni a chi decide di sottoscriverla.

     

    Tra i servizi aggiuntivi connessi che possono prevedere le assicurazioni sanitarie private c’è, per esempio:

  • la possibilità di avere un’assistenza domiciliare durante la convalescenza a casa;
  • la possibilità di ottenere una diaria per i mancati guadagni legati all’impossibilità di lavorare a causa di un ricovero o della convalescenza;
  • la possibilità di veder erogato un indennizzo (in un’unica soluzione o in forma di vitalizio) in caso di invalidità permanente (anche parziale).
  • Tra i servizi più interessanti inclusi nella polizza Immagina Adesso Salute&Benessere di Generali troviamo inoltre il Teleconsulto e la Telemedicina.

     

    Grazie al Teleconsulto è possibile beneficiare della consulenza medica via telefono o videochiamata, 7 giorni su 7, per ricevere informazioni e consigli sulle strutture mediche, per la valutazione di referti medici e indicazioni terapeutiche, per la prescrizione di farmaci e per qualsiasi altro tipo di supporto medico.

     

    Con il servizio di Telemedicina, invece, è possibile rivolgersi a medici specialistici attraverso un network sanitario digitale di alta competenza con video visite a tariffe agevolate. Generali, inoltre, offre sempre una risposta immediata, 7 giorni su 7, h24.

     

    Quando conviene stipulare una polizza sanitaria privata

     

     

    La sottoscrizione di un’assicurazione medica privata è indicata per tutti coloro che non vogliono affidarsi in maniera esclusiva al sistema sanitario nazionale pubblico e alle cure e ai servizi da esso previsti.

     

    La sanità privata è in grado di offrire a tutti i sottoscriventi un’ampia gamma di servizi sanitari aggiuntivi ma è importante sottolineare che si tratta di una soluzione integrativa e non sostitutiva del servizio sanitario pubblico.

     


    L'assicurazione sanitaria per il dentista


    Quando si parla di assicurazione sanitaria privata, una menzione particolare va riservata alle cure ai denti: in alcuni casi è prevista, infatti, una specifica assicurazione sanitaria per il dentista.

    Con Generali le spese dentarie sono invece incluse nella polizza salute Immagina Adesso Salute&Benessere.

     

    Generali Italia mette a disposizione, oltre alle coperture dentistiche, anche un’ampia gamma di strutture mediche convenzionate per diverse tipologie di prestazioni mediche e sanitarie.

    Qui puoi trovare tutte le strutture mediche specializzate, convenzionate con Generali Italia.

     


    Quanto costa un'assicurazione sanitaria


    Il costo di un’assicurazione sanitaria privata dipende dal numero e dalla tipologia di coperture scelte, oltre che da una serie di altri fattori legati alla persona che decide di ricorrere a una soluzione di questo tipo, come, per esempio, l’età e le sue condizioni di salute.

     


    FAQs


    Quando si dovrebbe stipulare una polizza sanitaria?

    L’assicurazione sanitaria privata è indicata per chiunque vuole affiancare alle cure del sistema sanitario nazionale una soluzione di supporto ulteriore, garantendosi la possibilità di ricorrere anche a strutture sanitarie private, senza doversi preoccupare dei costi.

     

    L'assicurazione sanitaria si può fare online?

    Chi lo desidera può richiedere un preventivo per l’assicurazione sanitaria privata online e procedere poi alla sottoscrizione.

     

    Quanto costa un'assicurazione sanitaria?

    I costi legati alla sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria privata naturalmente variano da Compagnia a Compagnia e dipendono anche, ad esempio, dal numero e dalla tipologia di coperture previste dal contratto, e da altri fattori legati allo stato di salute di chi la sottoscrive.


    News e consigli per proteggerti

    Salute e Famiglia

    Comunicazione infermieri-pazienti: l'assicurazione colpa grave

    Salute e Famiglia

    Telemedicina: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi