Eventi atmosferici: informazioni e consigli per la prevenzione dei rischi
Eventi atmosferici come piogge intense, grandinate e forti raffiche di vento, stanno diventando sempre più frequenti e imprevedibili a causa dei cambiamenti climatici. Questi fenomeni possono avere un impatto significativo sulla sicurezza e sui beni di ognuno di noi. Prevenire i rischi è fondamentale, per questo è importante adottare alcune precauzioni per proteggere ciò che ci sta a cuore, riducendo le conseguenze di questi fenomeni naturali. Agire in anticipo può fare la differenza di fronte all’imprevedibilità del clima.
Ecco alcuni suggerimenti pratici e riferimenti a fonti istituzionali per esservi d’aiuto, sia nei momenti di emergenza che nella prevenzione dei danni.
Consigli generali per la Prevenzione e la Sicurezza
Consigli per la prevenzione di danni da grandine
- Installa sul tetto coperture resistenti alla grandine, come le tegole di classe 4 o 5 HIR, progettate appositamente per resistere a eventi atmosferici violenti. Oppure installa coperture in guaina bituminosa, ardesiana e membrane in TPO o utilizza lamiere grecate di spessore adeguato
- Installa tapparelle in alluminio, estruso o coibentato, o in acciaio coibentato o in PVC antigrandine
- Proteggi lucernari e abbaini applicando griglie di protezione e sostituisci le parti in plastica con materiali più resistenti
- In caso d grandine alza tapparelle, tende in tessuto e veneziane per evitare che vengano danneggiate
- Effettua ispezioni regolari del tetto per individuare e riparare eventuali danni prima che peggiorino
- Se hai impianti fotovoltaici o solari, assicurati che siano resistenti alla grandine o applica vetri protettivi
Leggi anche l’articolo Indennizzo danni da grandine: come funziona per la casa?
Consigli per la prevenzione di danni da vento forte
- Ispeziona e il tetto assicurati che sia in buone condizioni, rinforza eventuali tegole o coperture che potrebbero essere sollevate dal vento
- Metti al sicuro o fissa bene tutti gli oggetti esterni come mobili da giardino, vasi di fiori, antenne e decorazioni
- Installa persiane o tapparelle robuste per proteggere finestre e porte e chiudile durante le tempeste. Puoi anche considerare l’installazione di vetri antiurto o antisfondamento
- Effettua una manutenzione regolare e ripara eventuali danni a coperture, grondaie e infissi per prevenire ulteriori rischi
- Nelle costruzioni è preferibile evitare sporgenze eccessive e le superfici esposte al vento come tettoie e balconi che possono essere sollevate o danneggiate dalle raffiche
Consigli per la prevenzione di danni da alluvione e allagamento
- Informati se la tua zona è a rischio alluvione e consulta il Piano di protezione civile del tuo Comune per sapere quali sono le aree alluvionali e le vie di fuga
- Installa barriere anti-inondazione utilizzando paratie, sacchetti di sabbia o sacchi antiallagamento per proteggere porte, finestre e altre aperture a livello del suolo
- Installa pompe di sentina elettriche o a scoppio per rimuovere rapidamente l’acqua che entra nell’edificio. Queste pompe possono essere particolarmente utili in cantine e seminterrati
- Installa valvole di non ritorno su scarichi e tubi per impedire il riflusso dell’acqua nelle tubature durante un’alluvione
- Applica, dove possibile, sigillanti resistenti all’acqua su finestre, porte e altre aperture per impedire l’ingresso dell’acqua
- Posiziona adeguatamente gli impianti elettrici e, se possibile, colloca interruttori e prese elettriche più in alto rispetto al livello del suolo per evitare danni in caso di alluvione
- Mantieni puliti i tombini e le grondaie da foglie e detriti per garantire un corretto deflusso dell’acqua piovana
- Affida a professionisti esperti la progettazione di giardino e spazi esterni in modo da favorire il deflusso dell’acqua lontano dall’’edificio
Ricordiamo inoltre l’obbligo assicurativo per le imprese per le calamità naturali ed eventi catastrofali introdotto con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata: Assicurazione obbligatoria imprese contro calamità naturali
Leggi anche gli articoli Come funziona l'assicurazione contro alluvioni per la casa e Cosa fare in caso di alluvione: anticipa, affronta e supera
Consigli per la prevenzione di danni da neve
- Assicurati di controllare regolarmente quanta neve si accumula sul tuo tetto, soprattutto dopo forti nevicate. La neve bagnata o ghiacciata può pesare molto e causare danni strutturali. Mantieni l'accumulo sotto controllo per evitare problemi.
- Quando la neve si accumula, specialmente sui tetti piatti o poco inclinati, usa attrezzi sicuri come un rastrello per neve per rimuoverla. Se l'accumulo diventa troppo pesante, rivolgiti a professionisti per evitare rischi di infortuni o danni.
- Prima che arrivi l'inverno, fai ispezionare il tuo tetto da un esperto per essere sicuro che la struttura sia in grado di reggere il peso della neve: se il tetto fosse vecchio e avesse materiali deteriorati, potrebbe essere più vulnerabile.
- Assicurati di avere una buona ventilazione nel sottotetto. Una ventilazione adeguata aiuta a prevenire la formazione di ghiaccio che, accumulandosi, può aumentare il peso della neve e danneggiare il tetto o le grondaie.
- Se il tuo tetto è inclinato, installa delle barriere fermaneve. Queste prevengono scivolamenti improvvisi di neve, che potrebbero causare danni a persone, auto o alle strutture sottostanti.
- Assicurati che grondaie e canali di scolo siano liberi da neve e ghiaccio. Questo è fondamentale per evitare che l'acqua si accumuli e si infiltri nelle pareti o nel tetto, causando danni da umidità.
- Verifica la tua copertura assicurativa per accertarti che copra eventuali danni causati dall’accumulo di neve, inclusi danni strutturali e infiltrazioni d’acqua. Se necessario, valuta l’aggiunta di coperture specifiche.
- Prevedi un piano di emergenza, per affrontare eventuali crolli o danni dovuti alla neve. Tieni a portata di mano i contatti di professionisti che possano intervenire rapidamente in caso di emergenza.
- Se vivi in una zona particolarmente nevosa considera l’installazione di un sistema di riscaldamento per il tetto. Questo aiuta a prevenire l’accumulo di neve e ghiaccio, migliorando la sicurezza e riducendo i rischi di danni.
Leggi anche l’articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos'è, copertura e vantaggi