Magazine

Cosa fare in caso di alluvione: anticipa, affronta e supera

Data la crescente minaccia di improvvisi eventi naturali, oggigiorno è doveroso prepararsi e sapere cosa fare in caso di alluvione, allagamenti e bombe d'acqua. Questo perché fenomeni come questi, favoriti dai cambiamenti climatici, stanno diventando un rischio serio e in aumento.

 

Infatti, ci sono varie cause, il riscaldamento globale, contribuendo all'aumento dell'intensità del ciclo dell'acqua, ha portato a un incremento sia della frequenza che della portata delle piogge in tutto il mondo e anche in Italia.

 

D'altra parte, non è solo la natura ad avere responsabilità. La deforestazione, la crescita delle città senza un effettivo piano urbanistico e la mancanza di manutenzione dei sistemi di drenaggio fluviale contribuiscono a rendere alcune zone particolarmente a rischio.

 

Sapere cosa fare prima, durante e dopo un'alluvione, allagamento o bomba d’acqua può davvero fare la differenza: può aiutare a proteggere la propria incolumità e a limitare i danni alle proprietà. Informarsi sulle buone pratiche preventive, sapere come proteggersi e avere un'assicurazione che protegga dalle conseguenze degli eventi atmosferici imprevisti, può offrire quella tranquillità necessaria in caso di terremoto, alluvione o inondazione.


Cosa fare per ridurre la probabilità di danni dovuti alle inondazioni


Per affrontare il rischio di alluvioni con occhi aperti e mani pronte è essenziale giocare d'anticipo. Essere preparati e pronti in ogni momento è l'unico modo per mitigare efficacemente i danni.

 

La valutazione del rischio rappresenta la prima fase fondamentale. Analizzando dati storici, mappe di pericolosità e modelli previsionali, è possibile individuare le aree più vulnerabili. Questo ti offre un'indicazione su frequenza e intensità potenziali delle inondazioni, suggerendo così gli interventi necessari.

 

Per scoprire se la tua abitazione è minacciata dalla possibilità di inondazioni, puoi consultare le mappe di rischio alluvionale fornite dalle autorità locali. Queste mappe rappresentano un indicatore dei precedenti schemi di alluvione o delle aree geograficamente predisposte a questo tipo di calamità.

 


Come farsi trovare pronti

Essere preparati significa essere proattivi. È fondamentale monitorare costantemente le previsioni meteorologiche, specialmente durante l’inverno e preparare la propria casa per varie eventualità, come l'impermeabilizzazione delle fondamenta o l'installazione di valvole di non ritorno nei sistemi fognari.

 

Ma bisogna avere anche un piano di evacuazione ben definito. Questo dovrebbe indicare le vie sicure per raggiungere una zona più alta, un elenco di oggetti essenziali da portare con sé e un sistema per rimanere in contatto con la famiglia.

 

La soluzione per un piano di evacuazione efficace risiede nella semplicità, ma anche nel coinvolgimento e nella consapevolezza di tutti. Ecco perché dovrebbe essere conosciuto e da tutti i membri della famiglia, compresi i più piccoli.

 

È altresì molto importante che un kit di emergenza sia pronto all'uso e facilmente accessibile.

 


Preparazione del kit di emergenza

Il kit di emergenza dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze specifiche della tua famiglia, ma ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mai mancare, come acqua, cibo, medicinali, documenti importanti e articoli per l'igiene personale.

 

Considera di includere una copia delle chiavi di casa, una mappa della zona, banconote di piccolo taglio, una torcia con batterie extra, e un fischietto per segnalare la tua posizione in caso di emergenza.

 


Cosa fare durante l'alluvione


Durante un'alluvione, allagamento o bomba d’acqua, la sicurezza personale e quella dei propri cari è la priorità assoluta. Ecco cosa fare per ridurre al minimo il rischio di pericolo per te, i tuoi cari e la tua casa:  

  • allontanati dalle zone allagate: anche pochi centimetri d'acqua che scorrono velocemente possono essere pericolosi;
  • cerca di raggiungere il punto più alto possibile, evitando pendii o scarpate che potrebbero franare;
  • evita argini, sottopassi e ponti, che possono essere particolarmente pericolose durante un'alluvione;
  • fai attenzione ai tombini aperti e alle voragini: devi essere molto cauto nel camminare per evitare di cadere in buche nascoste dall'acqua;
  • non scendere in cantina o piani seminterrati. Queste aree possono allagarsi rapidamente e diventare trappole mortali;
  • se ti trovi in un edificio, raggiungi i piani superiori e aiuta chi ha difficoltà a muoversi;
  • chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico per prevenire incendi o scosse elettriche;
  • non bere acqua del rubinetto perché potrebbe essere contaminata durante l'alluvione;
  • usa il cellulare solo se necessario e mantieni le linee telefoniche libere per le emergenze;
  • segui le indicazioni delle autorità e mantieniti aggiornato sull'evoluzione della situazione.

  • Come proteggere la tua proprietà

    La consapevolezza del rischio alluvione, allagamento o bomba d’acqua, nella tua area, come suggerito dalla Protezione Civile, è il primo passo cruciale.

     

    Conoscere la storia e le caratteristiche specifiche delle alluvioni nel tuo territorio ti permette di prepararti adeguatamente e di adottare misure preventive efficaci, come mantenere puliti i sistemi di scarico e segnalare eventuali ostruzioni alle autorità locali.

     

    L'assicurazione gioca un ruolo fondamentale nella protezione della tua proprietà contro le conseguenze economiche delle calamità naturali. Una polizza che copre i danni da alluvione, allagamento o bomba d’acqua, può fornire una tranquillità inestimabile, consentendoti di recuperare almeno in parte il costo per il riacquisto dei beni perduti con l’alluvione, allagamento o bomba d’acqua.

     

    Considera sempre una copertura assicurativa personalizzata che risponda alle esigenze specifiche della tua abitazione e dell'area in cui si trova, ma non sottovalutare l’importanza di un prodotto che copra anche i danni strutturali e gli interni, come mobili ed elettrodomestici.

     

    Parla con un agente assicurativo per conoscere quali altre opzioni potrebbero essere disponibili per garantire che la tua polizza sia adeguata al rischio di alluvione nella tua area.

     


    Cosa fare dopo l'alluvione


    Il peggio è passato, e adesso cosa si fa?

    Innanzitutto, non rientrare nella tua casa fino a quando le autorità non hanno dichiarato che è sicuro farlo. Inoltre, prima di riprendere possesso dei tuoi spazi, controlla visivamente se ci sono danni strutturali esterni che potrebbero rendere pericoloso l'ingresso.

     

    Se ci sono danni in casa, fai molta attenzione a eliminare prima di tutto i residui di acqua, fango e detriti.

    Utilizza pompe o aspiratori se necessario.

    Asciugare e deumidificare gli ambienti è importante per prevenire la formazione di muffe.

    Poi, pulisci e disinfetta tutte le superfici per evitare rischi sanitari.

     

    A questo punto, potrai passare a riparare o sostituire gli elementi strutturali danneggiati.

     

    Ricorda di consultare sempre i professionisti e seguire le linee guida delle autorità locali durante tutto il processo di ripristino. La sicurezza è la priorità principale.


    Prevenzione per il tuo futuro: l'assicurazione

    Nel momento in cui un'alluvione, allagamento o bomba d’acqua,  ha colpito la tua casa, devi agire con prontezza per assicurarti che la copertura assicurativa possa darti il supporto necessario.

     

    Ecco perché, prima di ripristinare i tuoi spazi, è essenziale documentare accuratamente i danni subiti. Fai fotografie, video e un elenco dettagliato dei danni perché ti potranno servire come prova indispensabile per avanzare la tua richiesta di risarcimento.

     

    Contatta tempestivamente la tua compagnia assicurativa per aprire una pratica di sinistro. A questo punto, un perito assicurativo verrà inviato per valutare l'entità dei danni e determinare l'importo dell’indennizzo.

     

    Collabora con la Compagnia assicurativa per completare tutti i passaggi richiesti, tra cui una richiesta formale di indennizzo (denuncia), allegando tutta la documentazione necessaria, compresa la denuncia dei danni effettuata presso le forze dell'ordine.

     

    Ricorda che ogni polizza ha termini e condizioni specifici, quindi è importante comprendere bene la tua copertura e i passi da fare. Per ottenere informazioni sulle coperture assicurative specifiche per alluvioni e altre calamità naturali, consulta il nostro sito o rivolgiti a un’Agenzia Generali Italia.  

     

    Essere informati e preparati può fare la differenza nel momento del bisogno.


    News e consigli per proteggerti

    Casa e Tempo Libero

    Polizza incendio e scoppio mutuo: cos’è e quando sottoscriverla

    Casa e Tempo Libero

    Dichiarazione dei redditi: l’assicurazione casa è detraibile dal 730?

    Casa e Tempo Libero

    Cosa sono i pannelli solari e come richiedere un Ecobonus

    Business

    Risarcimento danni da allagamento negozio: ecco cosa devi fare

    Auto e Mobilità

    Cosa sapere sull'assicurazione monopattino elettrico

    Auto e Mobilità

    Proteggere l’auto dalla grandine