Danni alle merci in refrigerazioneDanni alle merci in refrigerazione
Home

Come tutelarsi dai danni a merci in refrigerazione

Quando all’interno di un’attività commerciale sono presenti merci che devono essere conservate al freddo, è importante che tutti gli impianti di refrigerazione funzionino correttamente e siano mantenuti a precise temperature.

 

Alcune volte basta un semplice blackout della corrente elettrica, un malfunzionamento delle celle frigorifere o un danno ai dispositivi per rovinare le merci e compromettere parte della produzione aziendale, incidendo sul bilancio dell’attività.

 

Come prevenire un problema del genere? Solitamente il danno a merci in refrigerazione riguarda gli ambiti commerciali e industriali.

Si tratta, però, di un problema che può essere risolto sottoscrivendo una garanzia 'mancato freddo' presente in un’assicurazione multirischio.

 

Se la tua preoccupazione o il tuo rischio di impresa riguarda anche questo aspetto, sappi, allora, che è possibile estendere la portata delle garanzie della Sezione Incendio anche a eventuali danni alle merci in refrigerazione.

 

In questo articolo conosceremo meglio questa polizza, andandone a scoprirne le principali caratteristiche.

 

Indice

  • Mancato freddo
  • Quali sono i contenitori di merci esposti a questo rischio?
  • Mancato freddo e normativa HACCP
  • Assicurazione mancato freddo
  • Conclusioni

  • Mancato freddo


    Per mancato freddo si intendono tutti quei danni subiti dal contenuto presente negli impianti di refrigerazione, a causa della mancata o anormale produzione o distribuzione del freddo.

    Si tratta di un problema piuttosto frequente nelle attività commerciali che dispongono di celle, magazzini o banchi frigoriferi, che si manifesta per via di un guasto o di rottura accidentale, di un errore di controllo o di manovra dell’impianto di refrigerazione - o dei relativi dispositivi di controllo o adduzione - o per mancata distribuzione di energia elettrica.


    Quali sono i contenitori di merci esposti a questo rischio?

  • Banchi e armadi frigoriferi: armadi frigo per alimenti esposti, espositori frigo a colonna per bottiglie, banchi frigo a sportelli per affettati e latticini
  • Celle e magazzini frigoriferi: cella frigo alimentari, magazzini frigo per la frutta, magazzini frigo industriali.

  • Mancato freddo e normativa HACCP


    Per una maggiore conoscenza del problema del mancato freddo, con conseguenti danni alle merci in refrigerazione, è importante conoscere tutte le temperature che consentono agli alimenti di conservarsi al meglio. Lo scopo è quello di mantenere il prodotto garantendone l’integrità, gli standard igienici e la sicurezza alimentare.

     

    È nell’interesse di tutti gli operatori - produttori, trasportatori e distributori - garantire la qualità del prodotto e, quindi, rispettare le fasi del freddo. Per questo motivo, ognuno di loro è chiamato a seguire le norme vigenti e a utilizzare gli strumenti a sua disposizione per controllare che le procedure vengano eseguite in maniera corretta.


    Ma quali sono le fasi del freddo?

  • Refrigerazione: necessita di una temperatura da 0° a -5° e permette agli alimenti una conservazione temporale limitata - nel caso di banchi e armadi frigoriferi - con il quasi totale arresto della formazione e proliferazione di batteri
  • Congelamento: si raggiunge in tempi lunghi tra i -7° ed i -12° (per il pesce -18°) e permette la conservazione per lungo tempo, con la perdita di nutrienti solo al momento dello scongelamento > celle frigorifere di supermercati, macellerie, mercati ortofrutticoli
  • Surgelazione: gli alimenti arrivano rapidamente a una temperatura di -18° e, al momento dello scongelamento, le cellule manterranno inalterati tutti i nutrienti > celle frigorifere di industrie del freddo.
  • Come ben noto, l’eventuale deterioramento di merci e prodotti dedicati all’alimentazione - anche animale - causato da mancato freddo, presuppone l’eliminazione pressoché totale e il divieto di vendita al pubblico di tali alimenti.

     

    Infatti, è obbligatorio effettuare denuncia alle Autorità Sanitarie e ottemperare, così, a quanto previsto dal Dlgs n. 152/2006 e alle sue successive modificazioni (Art. 184-bis).

     


    Assicurazione mancato freddo


    L’assicurazione contro il mancato freddo è una garanzia opzionale che risarcisce l’assicurato dai i danni materiali e diretti subiti dalle merci in refrigerazione, custodite sia in banchi e armadi frigoriferi che in celle e magazzini frigoriferi, fino alla somma assicurata a causa di:

  • mancata o anormale produzione o distribuzione del freddo;
  • fuoriuscita del fluido frigorigeno.

  • Conclusioni


    Affidarsi a una soluzione assicurativa multigaranzia permette a chi gestisce un'impresa, di proteggerla da tutti quei rischi e da quelle spese imprevedibili a cui si è esposti, tutelando così la sua continuità operativa.

     

    Si tratta di un investimento consigliato per chi possiede celle e banchi frigoriferi all’interno del proprio negozio: molto spesso, infatti, in caso di imprevisti alle merci in refrigerazione, non si riesce a far fronte alle spese conseguenti a tutti i danni procurati.

     

    Se possiedi un’attività commerciale e desideri tutelarla con una garanzia mancato freddo, scegli ATTIVA COMMERCIO la nostra assicurazione per imprese in grado di offrire soluzioni attivabili per le esigenze specifiche del tuo settore e modificabili nel tempo.


    News e consigli per proteggerti

    Business

    Come proteggersi dal Cyber Risk

    Business

    Polizza RCT RCO per la responsabilità civile verso terzi e operai

    Casa e Tempo Libero

    Cosa sono i pannelli solari e come richiedere un Ecobonus

    Business

    Mettere al sicuro la propria azienda con la polizza Business Interruption

    Business

    Rendi gli spazi di lavoro più green con questi innovativi consigli di risparmio energetico