Comunicati Stampa

Nasce GeneraSviluppo Sostenibile: la prima soluzione assicurativa di investimento sugli obiettivi ONU 2030

21/11/2019

La parola al cliente per scegliere l’obiettivo più vicino ai propri valori, investire in aziende sostenibili e misurare l’impatto della sua scelta

Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines ha dichiarato: "Sostenibilità significa fare bene impresa con un impatto positivo sull’economia reale, cioè sulla vita delle persone. È il modo in cui traduciamo concretamente in azioni la nostra strategia “Partner di vita”, intrecciando il nostro business e l’impegno nelle comunità. Allarghiamo ai nostri Clienti questa visione con GeneraSviluppo Sostenibile, che permette al Cliente di investire secondo i propri valori in aziende sostenibili e misurare subito l’impatto della propria scelta. Oggi c’è un nuovo movimento di valori che coinvolge persone, comunità e imprese. Noi siamo parte di questo movimento con il nostro modo di fare impresa e con GeneraSviluppo Sostenibile in quattro anni puntiamo a coinvolgere oltre 100 mila Clienti".

Milano. Dieci mila Euro investiti sulla “Tutela del clima” fanno risparmiare in un anno oltre 900 mila litri d’acqua (pari a oltre 13 mila docce) e riducono l’inquinamento di 1.260 chilogrammi CO2 (pari a 9 viaggi da Milano a Roma).
È questo uno degli esempi di impatto prodotto con GeneraSviluppo Sostenibile e subito misurato dal Cliente con MioS - MIO impatto Sostenibile.

GeneraSviluppo Sostenibile è la prima soluzione assicurativa di investimento sugli Obiettivi ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si amplia così l’offerta integrata di nuova generazione di Generali Italia che promuove comportamenti responsabili permettendo al Cliente di scegliere l’obiettivo per lo sviluppo sostenibile più vicino ai propri valori, investire in aziende sostenibili e misurare l’impatto della propria scelta, grazie a MioS.
Mios è l’innovativo tool che accompagna il Cliente, insieme all’Agente, in questo percorso di scelta, investimento e misurazione.

La scelta è tra 5 Portafogli che combinano gli Obiettivi 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile:

Pari opportunità: per investire in aziende che favoriscono il rispetto delle pari opportunità, la tutela delle minoranze e l’uguaglianza di genere promuovendo una crescita professionale equa.
Crescita sostenibile: per investire in aziende che promuovono le “città intelligenti”, connotate da sviluppo tecnologico, rispetto dell’ambiente e della forza lavoro al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Salute e benessere: per investire in aziende operative nel campo della salute, alimentazione naturale, prodotti e servizi che favoriscano uno stile di vita attivo e sano.
Consumo responsabile: per investire in aziende che attuano un’economia circolare che rispetta le risorse naturali in linea con la tutela dei mari e della terra.
Tutela del clima: per investire nelle energie rinnovabili e nelle aziende che implementano politiche ambientali a tutela delle risorse naturali.

L’investimento è completato dalla solidità della Gestione separata assicurativa GESAV che vanta un patrimonio di oltre 43 miliardi di Euro.


L’Ecosistema per investire in aziende sostenibili che parte dal Cliente

L’ecosistema di GeneraSviluppo Sostenibile parte dal Cliente che indica i propri valori per la scelta di investimento; gli Agenti Generali illustrano gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicando subito l’impatto tangibile della scelta del Cliente con MioS; Generali attiva processi di investimento con Generali Insurance Asset Management e Banca Generali, che valutano gli investimenti orientati verso le politiche e i comportamenti in ambito sociale, ambientale e governance delle imprese sostenibili, supportati da Main Street - società di investimento indipendente basata a Londra -; e le imprese sostenibili che sviluppano un business che ha un impatto economico sociale e ambientale positivo.


Ascolto, ecosistemi e misurabilità: i pilastri della sostenibilità di Generali Italia

In un mondo in trasformazione, l’azione di sostenibilità di Generali si fonda su ascolto delle esigenze degli stakeholder in termini di attese economiche, sociali, ambientali e dei loro bisogni; generazione di progetti condivisi per un impatto maggiore mettendo a disposizione le competenze della Compagnia e definizione dei KPI rispetto alle esigenze individuate e misurazione dell’impatto dell’Azione di sostenibilità.

La sostenibilità, abilitatore della strategia 2021 “Partner di vita”, è il modo in cui Generali traduce concretamente in azioni di business la sua strategia offrendo soluzioni per i Clienti con più prevenzione, servizi e tecnologia per promuovere comportamenti responsabili, semplificando, innovando e valorizzando le proprie persone. Allo stesso tempo, per la Compagnia, essere sostenibili anche nell’impegno nelle comunità, individuando 4 temi ad alto impatto sociale – welfare, educazione, ambiente ed eventi naturali, arte - con progetti concreti e coerenti con il suo business, restituendo competenze e tempo con il volontariato d’impresa e creando ecosistemi con istituzioni, associazioni, Onlus.


ULTIMI COMUNICATI

Al via Rinnova Valore Bonus, la nuova soluzione di Generali per rispondere al contesto economico ed essere al fianco dei risparmiatori
25/06/2024

Rinnova Valore Bonus è la soluzione multi-opzione a vita intera che risponde all’attuale contesto e arricchisce l’offerta Vita

WIPMI 2024 - L'età adulta del welfare aziendale. Le PMI pronte per il rinnovamento del welfare del Paese.
13/06/2024

È stato presentato oggi a Roma il Rapporto Welfare Index PMI 2024 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla ottava edizione.

Generali e Confindustria a Catania per diffondere la cultura della gestione dei Cyber Risk tra le PMI
11/06/2024

Secondo il Rapporto Cyber Index PMI Sud e Isole, l’84% delle piccole medie imprese del territorio intervistate fa ricorso a strumenti digitali per supportare l’attività aziendale e il 14% delle stesse ha subito violazioni negli ultimi 4 anni

Nasce Smart Clinic S.p.A.: joint venture tra Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia per la salute del futuro
04/06/2024

La nuova società prevede lo sviluppo di una rete che comprenderà un centinaio di strutture entro il 2030 e sarà presieduta da Vito Cozzoli e guidata dall’AD Bonifacio Moroni

Climate change: Generali e Cattolica al fianco di 4,5 milioni di imprese
30/05/2024

Al via la nuova soluzione assicurativa, dedicata alla protezione dei danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni direttamente provocati da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.