Comunicati Stampa

Sociale, ambiente e salute: con "Beegood" Genertel rafforza il proprio impatto a supporto della comunità

26/07/2022

Attraverso Beegood, Genertel coinvolge attivamente i suoi clienti per sostenere progetti di onlus attivi su tutto il territorio in ambito sociale, ambientale e salute

A sei mesi dal lancio del programma: supportate 56 famiglie, finanziate 200 ore di terapia con Fondazione Telethon, acquistati 97 dispositivi e formati 7 operatori per aiutare 70 bambini con malattie rare e croniche con VIDAS, finanziata la piantumazione di 820 alberi per la creazione di un nuovo bosco urbano a Udine con Arbolia


Maurizio Pescarini, CEO e General Manager di Genertel e Genertel Life ha affermato: “Siamo molto felici di aver raggiunto il primo traguardo di Beegood, con un contributo importante alla Comunità attraverso 6 partner no profit. Beegood è un programma in cui crediamo molto e che costituisce una componente fondamentale della Nuova Genertel 100% nativa digitale e del suo innovativo modello di offerta, lanciato a dicembre 2021. Con Beegood interpretiamo in modo originale e coinvolgente il meccanismo della mutua solidarietà, tipico dell’assicurazione, per dare un contributo concreto a diverse cause che stanno a cuore a noi e, soprattutto, ai nostri clienti. Un nuovo modo di interpretare la relazione con loro per raggiungere un beneficio comune, in un percorso responsabile, sostenibile e coinvolgente. Con la Nuova Genertel, offriamo ai clienti tutto il buono dell’assicurazione”.

Trieste. Prima ad introdurre l’assicurazione diretta in Italia Genertel, la Compagnia di Generali Country Italia, compie oggi il suo primo concreto passo a supporto della Comunità con il suo contributo a favore di onlus e Società Benefit collegati a Beegood, il programma che coinvolge attivamente i suoi clienti per sostenere progetti in diversi ambiti.

Con la Nuova Genertel 100% nativa digitale, al momento dell’acquisto i clienti vengono chiamati in prima persona a scegliere quale iniziativa sostenere tra Sociale, Salute e Ambiente. Con l’adozione di comportamenti virtuosi, quali ad esempio uno stile di guida responsabile, la riduzione dei sinistri o la gestione autonoma della propria soluzione da app o sito, i clienti accumulano punti sotto forma di cuoricini che la Compagnia trasforma in contributi economici a sostegno dei progetti scelti. A sei mesi dal lancio di Beegood il 37% dei clienti ha scelto una causa sociale, il 34% una in ambito salute e il 29% un progetto ambientale che hanno consentito alla Compagnia di supportare sei diverse realtà no profit.

Beegood ha già consentito di aiutare in ambito sociale 56 famiglie con bambini piccoli in condizioni di fragilità con un mese di spesa grazie ad Albero della Vita, Mission Bambini e Centro per la Salute del Bambino, le tre onlus di Ora di Futuro/The Human Safety Net – il progetto del gruppo Generali che punta a sostenere le famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità coinvolgendo scuole e reti no profit in tutta Italia. Per l’obiettivo salute sono state finanziate 200 ore di terapia con Fondazione Telethon, mentre con VIDAS è stato finanziato l’acquisto di 97 dispositivi e la formazione di 7 operatori per aiutare 70 bambini con malattie rare e croniche. Infine, in ambito ambientale grazie alla collaborazione con Arbolia sarà finanziata la piantumazione di 820 alberi per la creazione di un nuovo bosco urbano a Udine.

Beegood, l’innovativo programma a supporto della Comunità, è connesso al nuovo modello di offerta avviato a dicembre ed è attualmente attivo per i nuovi contratti auto e moto. Nei prossimi mesi, con l’avvio dei rinnovi sulla nuova piattaforma, la community BeeGood si allargherà progressivamente a tutta la base clienti Genertel incrementando ulteriormente le azioni e i contributi a supporto dei diversi progetti.

La Nuova Genertel 100% nativa digitale punta a essere la prima grande Insurtech del Paese rivoluzionando l’assicurazione digitale per un’esperienza cliente straordinaria, facendo leva sull’utilizzo esteso di 5 tecnologie: dati&cloud (per il miglioramento del pricing e l’engagement), realtà aumentata (che ricostruisce le specifiche parti di un’auto e la tipologia di danno), biometrico (per effettuare la segnalazione del sinistro via video), intelligenza artificiale (per la stima automatica dell’importo di un sinistro con video/foto), interfacce conversazionali (con l’utilizzo di chatbot).


ULTIMI COMUNICATI

Al via Rinnova Valore Bonus, la nuova soluzione di Generali per rispondere al contesto economico ed essere al fianco dei risparmiatori
25/06/2024

Rinnova Valore Bonus è la soluzione multi-opzione a vita intera che risponde all’attuale contesto e arricchisce l’offerta Vita

WIPMI 2024 - L'età adulta del welfare aziendale. Le PMI pronte per il rinnovamento del welfare del Paese.
13/06/2024

È stato presentato oggi a Roma il Rapporto Welfare Index PMI 2024 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla ottava edizione.

Generali e Confindustria a Catania per diffondere la cultura della gestione dei Cyber Risk tra le PMI
11/06/2024

Secondo il Rapporto Cyber Index PMI Sud e Isole, l’84% delle piccole medie imprese del territorio intervistate fa ricorso a strumenti digitali per supportare l’attività aziendale e il 14% delle stesse ha subito violazioni negli ultimi 4 anni

Nasce Smart Clinic S.p.A.: joint venture tra Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia per la salute del futuro
04/06/2024

La nuova società prevede lo sviluppo di una rete che comprenderà un centinaio di strutture entro il 2030 e sarà presieduta da Vito Cozzoli e guidata dall’AD Bonifacio Moroni

Climate change: Generali e Cattolica al fianco di 4,5 milioni di imprese
30/05/2024

Al via la nuova soluzione assicurativa, dedicata alla protezione dei danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni direttamente provocati da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.